Quando si tratta di somministrare il colostro, i produttori possono utilizzare due metodi: il sondino esofageo o il biberon. Il tempo, le attrezzature e le preferenze personali influenzano la decisione di utilizzare uno di questi due metodi. Il consiglio sul colostro di questo mese analizza gli effetti del tubo esofageo rispetto al biberon nei vitelli appena nati.
Il consiglio del colostro:
Tubo esofageo vs. biberon per l'alimentazione del colostro
La somministrazione di colostro di buona qualità ai vitelli neonati nelle prime ore di vita è fondamentale per la loro salute e il loro successo. Il colostro può essere somministrato al vitello in due modi: con un tubo esofageo o con un biberon. L'alimentazione tramite sondino è generalmente considerata un metodo più efficiente in termini di tempo, in quanto sono necessari solo pochi minuti per somministrare un grande volume di colostro. Al contrario, la somministrazione di colostro attraverso un biberon richiede più tempo, ma è considerata "più naturale" in quanto imita la suzione del vitello da parte della madre.
Sebbene l'alimentazione con sondino sia un metodo efficiente in termini di tempo, si teme che la somministrazione di colostro tramite sondino possa provocare l'ingresso del colostro nel rumine, ritardando la consegna del colostro all'intestino. In particolare, due studi precedenti hanno suggerito che il colostro potrebbe entrare nel rumine quando si utilizza un'alimentazione con il tubo, in quanto i vitelli alimentati con il tubo presentano concentrazioni di IgG nel sangue inferiori rispetto ai vitelli alimentati con il biberon (Kaske et al., 2005; Godden at al., 2009). Tuttavia, questi studi non hanno misurato la "velocità di svuotamento abomasale", cioè la velocità con cui il pasto si svuota nel tratto intestinale dall'abomaso. Inoltre, nonostante l'abbondanza di fattori che possono essere influenzati dal metodo di alimentazione del colostro, gli studi precedenti si sono concentrati solo sul modo in cui il metodo di alimentazione può influenzare le IgG.
Con queste grandi lacune di conoscenza da colmare, i ricercatori dell'Università di Alberta hanno cercato di determinare se la somministrazione di colostro con un tubo esofageo influenzasse la velocità di svuotamento abomasale e le concentrazioni di IgG, glucosio, insulina e ormoni intestinali (peptide glucagone-simile-1 (GLP-1) e GLP-2) nel sangue rispetto ai vitelli alimentati con un biberon.
Metodi
Per condurre lo studio (Desjardins-Morrissette et al., 2018), venti vitelli di razza Holstein sono stati alimentati con 3 litri di colostro attraverso un biberon (vitelli BOTTLE) o 3 litri di colostro attraverso un tubo esofageo (vitelli TUBE). Indipendentemente dal metodo di alimentazione, entrambi i gruppi sono stati alimentati con lo stesso colostro (Headstart, SCCL, con 200 g di IgG totali) a 2 ore di vita. Dopo il pasto a base di colostro, i vitelli sono stati alimentati con 3 litri di latte intero pastorizzato a 12 ore di vita tramite biberon e successivamente ogni 12 ore. Per raccogliere frequenti campioni di sangue dopo il pasto a base di colostro per stimare la velocità di svuotamento abomasale, nonché le concentrazioni di IgG, glucosio, insulina e GLP-1 e GLP-2 nel sangue, è stato inserito un catetere giugulare a 1 ora di vita.
IgG e svuotamento abomasale
In sintesi, non sono state rilevate differenze nelle concentrazioni di IgG o nella velocità di svuotamento abomasale tra vitelli alimentati con TUBO e BOTTIGLIA (Tabella 1). Uno studio precedente (Godden et al., 2009) ha riscontrato una diminuzione della concentrazione di IgG solo quando sono stati somministrati 1,5 litri di colostro in provetta e non quando sono stati somministrati 3 litri di colostro in provetta. Poiché si stima che il rumine di un vitello pre-svezzamento contenga fino a 400 ml di fluido (Chapman et al., 1986), gli autori ipotizzano che il fluido che rimane nel rumine non influisca sulle concentrazioni di IgG o sullo svuotamento abomasale quando si somministrano 3 litri di colostro in provetta. In sostanza, quando un piccolo volume (ad esempio, 1,5 litri) di colostro viene somministrato con un tubo, una proporzione maggiore di quel pasto (~26%) rimarrà nel rumine, mentre quando viene somministrato un grande volume (ad esempio, 3 litri), solo una piccola parte del pasto (~13%) rimarrà nel rumine e probabilmente non influenzerà le concentrazioni di IgG.
È inoltre importante notare che in questo studio è stato somministrato colostro di alta qualità. In particolare, ogni vitello ha ricevuto 200 g di IgG in una somministrazione di 3 litri, una quantità ben superiore a quella minima raccomandata (100 g). Non è noto se la somministrazione di colostro di qualità diversa possa aver influenzato i risultati osservati in questo studio. In ogni caso, gli autori suggeriscono che se viene somministrato un volume adeguato di colostro di buona qualità e se la tubazione viene eseguita correttamente, sia il colostro somministrato ai vitelli in provetta sia quello somministrato in bottiglia dovrebbe determinare un adeguato trasferimento passivo dell'immunità.
Concentrazioni di glucosio e insulina
La somministrazione di colostro in provetta ai vitelli ha aumentato l'area sotto la curva (AUC) del glucosio e dell'insulina rispetto ai vitelli nutriti con il colostro in bottiglia (Tabella 1). Tutti i vitelli sono stati alimentati con lo stesso colostro e quindi con la stessa quantità di lattosio (~2,7%, Godden et al., 2009) e di glucosio. Pertanto, se questa differenza non è dovuta alla somministrazione di quantità diverse di glucosio, è probabile che sia dovuta al fatto che i vitelli alimentati in provetta consumano il pasto di colostro in un tempo inferiore (5,2 min) rispetto a quelli alimentati con il biberon (17,6 min) (Tabella 1). Nei bovini, è stato dimostrato che 30% di glucosio vengono utilizzati nell'intestino tenue, mentre i restanti 70% vengono digeriti e compaiono nel sangue (Richards et al., 1999). Poiché i vitelli di TUBE hanno consumato il colostro in meno tempo, il momento in cui il colostro è entrato nell'intestino tenue è stato più precoce. Questo potrebbe aver portato a una maggiore quantità di glucosio nel flusso sanguigno e a una minore utilizzazione da parte dell'intestino tenue. Di conseguenza, i vitelli TUBE presentavano concentrazioni di glucosio e insulina più elevate.
È interessante notare che i vitelli TUBE hanno anche consumato un volume maggiore di latte con il biberon (2,96 L) durante il primo pasto di latte rispetto ai vitelli BOTTLE (2,47 L) (Tabella 1). Gli autori ipotizzano che forse i vitelli TUBO hanno consumato più latte con il biberon durante il primo pasto di latte perché l'intestino tenue ha utilizzato meno glucosio dopo essere stato alimentato con il colostro e l'intestino tenue potrebbe avere una maggiore richiesta di nutrienti al momento del primo pasto di latte.
Concentrazioni del peptide glucagone-simile 1 e 2
Prima di questo studio, le concentrazioni ematiche di GLP-1 e GLP-2 non sono mai state riportate nei vitelli neonati, tanto meno in risposta alla somministrazione di colostro. Sebbene non sia stato osservato alcun effetto del trattamento per GLP-1 e GLP-2, è stato riscontrato un effetto temporale significativo dopo il pasto a base di colostro (Figura 1). Il GLP-2 è noto per stimolare lo sviluppo dell'intestino (Taylor-Edwards et al., 2011), mentre è stato dimostrato che il GLP-1 aumenta le concentrazioni di insulina nel sangue dei vitelli, con conseguente assorbimento di glucosio per uso energetico (Fukumori et al., 2012a). La secrezione di questi ormoni da parte dell'intestino tenue è stimolata da sostanze nutritive, come lipidi e carboidrati (Burrin et al., 2001), e quindi la somministrazione di colostro può avviare la loro secrezione nell'intestino immaturo del vitello neonato. Pertanto, sebbene non sia stato osservato alcun effetto del trattamento, questo studio suggerisce che il colostro potrebbe avere effetti benefici sullo sviluppo intestinale del vitello attraverso l'azione di questi ormoni gastro-peptidici.
Messaggi da portare a casa
Non sono state osservate differenze nello svuotamento abomasale, nelle concentrazioni di IgG, GLP-1 e GLP-2 nel sangue quando i vitelli sono stati alimentati con 3 litri di colostro attraverso un tubo esofageo o un biberon. Tuttavia, i vitelli alimentati con il tubo hanno registrato concentrazioni più elevate di glucosio nel sangue e hanno consumato una quantità maggiore del primo pasto a base di latte rispetto ai vitelli alimentati con il biberon. Questi risultati potrebbero essere dovuti al fatto che i vitelli alimentati con il tubo hanno meno glucosio disponibile come substrato energetico per l'intestino tenue, ma sono necessari ulteriori studi.
Amanda Fischer, MSc.
SCCL e assistente di ricerca presso l'Università di Alberta
[email protected]
CO-AUTORE
Mariah Desjardins-Morrissette, MSc.
Riferimenti
Desjardins-Morrissette, M., J.K. van Niekerk, D. Haines, T. Sugino, M. Oba e M.A. Steele. 2018. L'effetto del colostro somministrato con il tubo o con il biberon sull'assorbimento delle IgG, sullo svuotamento abomasale e sulle concentrazioni plasmatiche di ormoni nei vitelli appena nati. J. Dairy Sci. 101(5):4168-4179.
Burrin, D.G., Petersen, Y., Stoll, B., Sanglld, P. 2001. Glucagon-like peptide 2: un fattore di crescita intestinale che risponde ai nutrienti. J. Nutr. 131: 709-712.
Chapman, H.W., Butler, D.G., Newell, M. 1986. Il percorso dei liquidi somministrati ai vitelli tramite alimentatore esofageo. Can. J. Vet. Res. 50(1): 84-87.
Fukumori, R., Mita, T., Sugino, T., Obitsu, T., Taniguchi, K. 2012. Concentrazioni plasmatiche ed effetti del glucagon-like peptide-1 (7-36) amide nei vitelli prima e dopo lo svezzamento. Domest. Anim. Endocrinol. 43: 299-306.
Kaske, M., Werner, A., Schberth, H.J., Rehage, J., Kehler, W. 2005. Gestione del colostro nei vitelli: effetti dell'inzuppamento rispetto al biberon. J. Anim. Physiol. Anim. Nutr. 89(3-6): 151-157.
Godden, S.M., Haines, D.M., Konkol, K., Peterson, J. 2009. Migliorare il trasferimento passivo di immunoglobuline nei vitelli. II: Interazione tra metodo di alimentazione e volume di colostro somministrato. J. Dairy Sci. 92 (4): 1758-1764.
Richards, C. J. 1999. Influenza delle proteine dell'intestino tenue sull'assimilazione e sul metabolismo dei carboidrati nei bovini da carne. Dottorato di ricerca. Università del Kentucky.
Taylor-Edwards, C.C., Burrin, D.G., Holst, J.J., Mcleod, K.R., Harmon, D.L. 2011. Il peptide glucagone-simile-2 (GLP-2) aumenta il flusso sanguigno dell'intestino tenue e la crescita della mucosa nei vitelli ruminanti. J. Dairy Sci. 94: 888-898.