Le pratiche efficaci di gestione del colostro comprendono la somministrazione tempestiva di volumi adeguati di colostro pulito con un ampio spettro di anticorpi protettivi. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso l'attenta selezione, il raggruppamento e il trattamento termico del colostro materno raccolto in azienda o attraverso l'uso di un prodotto commerciale standardizzato a base di colostro, autorizzato come biologico veterinario.
In un precedente numero del CC abbiamo discusso le numerose sfide di biosicurezza e i rischi di malattia che possono essere collegati alle pratiche di alimentazione del colostro. In quel documento, abbiamo introdotto due concetti epidemiologici di base che aiutano a comprendere la trasmissione delle malattie all'interno di un gruppo di animali. Il primo concetto chiave era l'R0 (R Zero), che rappresenta il grado di trasmissibilità dell'agente patogeno, mentre il secondo era quello di "immunità di gregge" o il livello di protezione dalla malattia nella popolazione di animali. In questo numero di CC, discutiamo di come le pratiche di gestione del colostro possano influenzare l'R0 e l'immunità della mandria e avere un impatto sulla biosicurezza e sulla salute generale del caseificio.
Pratiche di gestione che influenzano R0
Più a lungo i vitelli rimangono con la madre, maggiore è l'opportunità di un trasferimento diretto e immediato di agenti infettivi. La trasmissione può avvenire tramite goccioline prodotte dalla tosse o dall'urina, dal contatto diretto durante i comportamenti sociali, come la leccatura del vitello da parte della madre, e/o attraverso la suzione del vitello. La probabilità di trasmissione (R0) si riduce significativamente se il vitello viene immediatamente separato dalla madre e nutrito con il colostro.
Il colostro può essere un'importante fonte di trasmissione di agenti infettivi nelle mandrie da latte. La presenza di agenti patogeni nel colostro può avvenire per trasmissione diretta dalla ghiandola mammaria di una vacca infetta o per contaminazione del colostro con feci, urina o altre secrezioni dopo la mungitura della vacca. Pertanto, il colostro può essere potenzialmente contaminato da qualsiasi patogeno presente nel caseificio e può rappresentare un'importante fonte di mantenimento delle infezioni nella mandria.
Buone pratiche igieniche e sanitarie durante la raccolta del colostro riducono il rischio di trasmissione dovuto alla contaminazione del colostro con agenti infettivi dopo la raccolta, ma non hanno alcun effetto sul rischio di trasmissione di agenti patogeni secreti direttamente nella ghiandola mammaria, come il Mycobacterium avium Paratuberculosis (MAP). Per ridurre al minimo la trasmissione del MAP e di altri agenti patogeni secreti direttamente nel colostro, esistono due approcci: raccogliere il colostro solo da vacche di cui sia stata dimostrata l'assenza di infezioni e/o utilizzare colostro trattato termicamente per distruggere gli agenti patogeni. L'analisi delle singole vacche per la serie di agenti patogeni che possono essere trasmessi attraverso il colostro non è praticabile. Pertanto, solo la seconda alternativa è praticabile. È stato dimostrato che è possibile effettuare un trattamento termico (HT) del colostro con un metodo a bassa temperatura e per un periodo di tempo più lungo (60°C per 60 minuti) e in molti caseifici sono ora in uso "pastorizzatori" disponibili in commercio. È stato dimostrato che questo trattamento termico mantiene la maggior parte della bioattività delle IgG e le caratteristiche del fluido del colostro, eliminando o riducendo in modo significativo importanti agenti patogeni come E. coli, Salmonella spp, Mycoplasma bovis e MAP (recensione di Godden S., 2008). È importante sottolineare, tuttavia, che questo protocollo HT riduce la carica batterica ma non sterilizza. Se il colostro è fortemente contaminato, questi parametri non eliminano tutti i patogeni. Inoltre, le apparecchiature devono essere sottoposte a un'attenta manutenzione e calibrate di routine per garantire la qualità del processo di trattamento termico. Non esiste un test per valutare la carica microbica o la bioattività degli anticorpi dopo il trattamento termico in azienda, pertanto l'efficacia di questo approccio su base quotidiana nelle operazioni commerciali rimane incerta. Un recente studio clinico a lungo termine sulla trasmissione della MAP ha riscontrato che alla fine del periodo di sperimentazione di 3 anni non vi era alcuna differenza nella percentuale di animali risultati positivi alla MAP se si confrontavano gli animali che consumavano colostro trattato termicamente in azienda e quelli che consumavano colostro fresco (Godden S. M. et al. 2015).
L'alternativa che elimina l'incertezza e garantisce l'assenza di agenti patogeni nel colostro è l'utilizzo di prodotti a base di colostro disponibili in commercio e autorizzati come prodotti biologici veterinari dalle agenzie di regolamentazione federali. Uno studio ha dimostrato una significativa riduzione del rischio di trasmissione di MAP nei vitelli alimentati con un integratore commerciale di colostro rispetto ai vitelli alimentati con colostro materno crudo alla nascita (Pithua et al., 2009). È ragionevole ipotizzare che la somministrazione di prodotti commerciali a base di colostro possa ridurre in modo analogo il rischio di trasmissione di molte altre malattie.
Pratiche di gestione che influenzano l'immunità di gregge nel neonato.
Nei vitelli appena nati la principale resistenza alle infezioni e alle malattie è rappresentata dall'immunità passiva (anticorpi materni) fornita dalle IgG1 assorbite dal colostro. Pertanto, l'immunità di gregge tra i vitelli nelle prime settimane dipende dalla qualità del trasferimento passivo dell'immunità. Se il colostro somministrato ai vitelli è di scarsa qualità (bassa massa anticorpale e/o spettro incompleto di anticorpi protettivi), la percentuale di animali suscettibili alle infezioni sarà elevata, aumentando così il numero di infezioni che si verificano nel gruppo (aumento dell'R0).
La gestione del colostro per un'efficace biosicurezza richiede che la "mandria" di neonati abbia livelli sufficienti di immunità protettiva nei confronti degli agenti patogeni specifici presenti nell'ambiente. Le cause più comuni di morbilità e mortalità dei vitelli nelle prime 3 settimane di vita sono le polmoniti e le diarree causate da patogeni in grado di infettare le superfici mucose respiratorie e intestinali. Affinché gli anticorpi di una determinata specificità siano presenti nel colostro, le madri devono ricevere un "boost" immunitario al momento opportuno, durante il periodo di asciutta delle vacche, per generare alti titoli di anticorpi contro ogni agente che desta preoccupazione. Esistono due modi per garantire che l'intero spettro di anticorpi sia presente nel colostro somministrato a un singolo vitello: un programma di vaccinazione molto completo per le vacche in asciutta o l'uso di prodotti commerciali a base di colostro prodotti da ampi pool di colostro individuale. Il processo di raggruppamento dei prodotti commerciali può essere effettuato per garantire una massa complessiva standardizzata di IgG e titoli anticorpali protettivi nei confronti di tutti i principali agenti patogeni presenti nelle aziende lattiero-casearie.
Se accettiamo la definizione di biosicurezza come pratiche di gestione attuate per prevenire l'introduzione e/o la diffusione di agenti infettivi in un allevamento, possiamo essere certi che l'implementazione delle pratiche di alimentazione del colostro come punto di controllo critico migliorerà la biosicurezza nel caseificio. Al contrario, l'omissione di tali pratiche non consente di cogliere una delle opportunità più importanti in un programma di biosicurezza.
In sintesi, una gestione efficace del colostro può contribuire a ridurre i livelli di malattie infettive in una mandria da latte, sia riducendo la trasmissione diretta delle malattie sia aumentando l'immunità della mandria. Le pratiche di gestione efficace del colostro comprendono la somministrazione tempestiva di volumi adeguati di colostro pulito con un ampio spettro di anticorpi protettivi. Sebbene una gestione efficace del colostro possa essere ottenuta attraverso un'attenta selezione, raggruppamento e trattamento termico del colostro materno raccolto in azienda, l'uso di un prodotto commerciale standardizzato a base di colostro, autorizzato come biologico veterinario dalle agenzie federali, è un mezzo conveniente e affidabile per facilitare questo obiettivo.
Manuel Campos, DVM, MSc, PhD
Servizi tecnici veterinari per il Sud America, SCCL
Deborah Haines, DVM, M Phil, PhD
Direttore di Ricerca e Sviluppo, SCCL e Professore Emerito, Dipartimento di Microbiologia Veterinaria, Western College of Veterinary Medicine, University of Saskatchewan