Per garantire un'adeguata immunità, energia e salute generale, è importante somministrare ai vitelli la giusta quantità di colostro di buona qualità. Tuttavia, può essere difficile capire quale sia il trattamento corretto per ogni taglia di vitello, soprattutto per i vitelli più piccoli, al fine di massimizzare questi benefici per la salute.
Il consiglio sul colostro: Somministrare il colostro ai vitelli più piccoli
È noto che la somministrazione di un volume sufficiente di colostro di buona qualità è uno dei fattori più importanti per garantire la salute e il benessere di un vitello appena nato. Le raccomandazioni attuali prevedono la somministrazione di colostro a 10% del peso corporeo alla nascita nelle prime ore di vita per garantire il trasferimento passivo di IgG. Tuttavia, per i produttori pesare ogni vitello dopo la nascita e calcolare la quantità di colostro da somministrare richiede molto tempo. Di conseguenza, la maggior parte dei produttori standardizza la quantità di colostro somministrata a tutti i neonati, ad esempio somministrando 4 litri di colostro subito dopo la nascita e 2 litri 12 ore dopo. Ma è opportuno somministrare a due vitelli gemelli Holstein di 25 kg lo stesso pasto di 4 litri subito dopo la nascita che si somministrerebbe a un vitello Holstein di taglia media di 40 kg? Questa domanda può essere posta anche per razze più piccole, come le Jerseys, o per piccoli vitelli Hereford o Angus. Quindi, quanto colostro è troppo e quali sono le conseguenze?
Assorbimento di IgG nei piccoli vitelli
Il tasso di assorbimento delle IgG può essere influenzato dal volume di colostro somministrato a un vitello piccolo. Ad esempio, uno studio condotto su vitelli Jersey appena nati ha dimostrato che la somministrazione di un pasto di 2 litri di colostro di alta qualità (84 g di IgG per litro) subito dopo la nascita, seguito da un secondo pasto di 2 litri dello stesso colostro a 12 ore dalla nascita, ha determinato concentrazioni di IgG nel sangue più elevate rispetto ai vitelli alimentati con un pasto grande di 4 litri di colostro di alta qualità subito dopo la nascita (Jaster, 2005). In particolare, è stato dimostrato che la quantità di IgG assorbita dal colostro era 18% più alta quando i vitelli Jersey venivano nutriti con due pasti più piccoli di colostro. Si ipotizza che questo risultato sia dovuto al fatto che esiste una quantità massima di IgG che può essere assorbita dall'intestino del vitello. Pertanto, fornire una quantità eccessiva di colostro (e di IgG) può effettivamente causare un'inibizione dell'assorbimento delle IgG.
Sebbene non sia stata menzionata, la velocità di svuotamento abomasale potrebbe aver giocato un ruolo nell'efficacia dell'assorbimento delle IgG in Jaster (2005), poiché l'efficienza apparente dell'assorbimento (AEA (%), ovvero la quantità di IgG dal colostro assorbita dall'intestino tenue) è risultata più elevata nei vitelli Jersey alimentati con 2 litri due volte nell'arco di 12 ore. Per definizione, lo svuotamento abomasale è noto come la quantità di tempo in cui il pasto rimane nell'abomaso prima di passare nel tratto intestinale (Burgstaller et al., 2017) ed è stato dimostrato che il volume di un pasto liquido è un fattore importante che può influenzare la velocità di svuotamento abomasale nei giovani ruminanti (Bell & Razig, 1973). In particolare, è stato dimostrato che maggiore è il volume del pasto offerto a un vitello in una singola somministrazione, più a lungo il pasto rimarrà nell'abomaso (Burgstaller et al., 2017). È stato dimostrato che ritardare il tasso di svuotamento abomasale diminuisce l'AEA delle IgG (Mokhber-Dezfooli et al., 2012). Pertanto, è probabile che somministrare a un vitello Jersey un pasto di 4 litri tutto in una volta diminuisca lo svuotamento abomasale e quindi l'efficienza dell'assorbimento delle IgG rispetto alla somministrazione di un pasto più piccolo di 2 litri.
Metodo di alimentazione
I risultati di Jaster (2005), che ha utilizzato vitelli Jersey, sono opposti a quelli ottenuti in un esperimento con vitelli Holstein (Morin et al., 1997). Ciò dimostra che il peso corporeo di un vitello gioca un ruolo cruciale nella quantità di IgG assorbite dal colostro. Tuttavia, quando si somministrano pasti più piccoli, il metodo di somministrazione del colostro può avere un effetto sulla quantità di IgG assorbite. Uno studio condotto su vitelli di razza Holstein ha dimostrato che la somministrazione di 1,5 litri di sostituto del colostro (100 g di IgG in totale) tramite biberon ha prodotto concentrazioni di IgG nel sangue più elevate rispetto ai vitelli alimentati con 1,5 litri tramite tubo esofageo (Godden et al., 2009). Inoltre, tutti i vitelli alimentati con 1,5 litri di colostro tramite biberon hanno ottenuto un adeguato trasferimento passivo (IgG sieriche ≥10 mg/ml), mentre il 58,3% dei vitelli alimentati con 1,5 litri tramite tubo esofageo ha registrato un mancato trasferimento passivo.
Sebbene l'uso di un alimentatore con tubo esofageo sia efficiente in termini di tempo e conveniente per l'allevatore, è noto che il solco esofageo non viene attivato quando non si verifica la suzione dal capezzolo, con conseguente deposito del colostro direttamente nel reticolo (Godden et al., 2009). A causa di questo fenomeno, gli autori hanno ipotizzato che i vitelli alimentati con 1,5 litri tramite tubo esofageo avessero concentrazioni inferiori di IgG perché la maggior parte del pasto veniva depositata nel reticolo, che ha la capacità di contenere ~1 litro di liquido, con conseguente ritardo nello svuotamento del colostro dall'abomaso. Pertanto, per evitare un ritardo nella consegna delle IgG all'intestino tenue per l'assorbimento e il fallimento del trasferimento passivo, si raccomanda di somministrare un pasto di 2 litri di colostro con il biberon e di somministrare eventuali rifiuti con un sondino esofageo, se necessario.
Messaggi da portare a casa
Oltre a prendere in considerazione il volume di colostro da somministrare e il metodo utilizzato, è sempre importante somministrare il colostro il prima possibile dopo la nascita e utilizzare colostro di buona qualità contenente più di 50 g di IgG per litro per ottenere un trasferimento passivo efficace. Sfortunatamente, l'analisi del colostro per determinare le concentrazioni di IgG può richiedere molto tempo e non è facile da eseguire; di conseguenza, solo circa 13% dei produttori valutano abitualmente la qualità del colostro, e la metà di questi stima la qualità solo in base all'ispezione visiva (NAHMS, 2007). Poiché la quantità di IgG somministrata al vitello deve essere sufficiente (≥100 g di IgG totali) per garantire il trasferimento passivo, il colostro sostitutivo può essere considerato un'opzione valida. Per i vitelli più piccoli, come i Jerseys o quelli di peso inferiore a 30 kg, si raccomanda di somministrare un sostituto del colostro a una velocità tale da fornire 2 litri contenenti la maggior quantità possibile di IgG - soprattutto se si somministrano questi pasti con il sondino - e di ripetere la stessa somministrazione 8-12 ore dopo. In questo modo si garantisce al piccolo neonato il massimo assorbimento degli importanti fattori nutrizionali e immunitari del colostro, con il risultato di un vitello sano.
Amanda Fischer, MSc.
SCCL e assistente di ricerca presso l'Università di Alberta
[email protected]
Riferimenti
Bell, F.R. e S.A.D. Razig. 1973. Svuotamento gastrico e secrezione nel vitello alimentato a latte. J. Physiol. 228:499-512.
Burgstaller, J., T. Wittek e G.W. Smith. 2017. Revisione su invito: lo svuotamento absomasale nei vitelli e la sua potenziale influenza sulle malattie gastrointestinali. J. Dairy Sci. 100:17-35.
Godden, S.M., D.M. Haines, K. Konkol e J. Peterson. 2009. Migliorare il trasferimento passivo di immunoglobuline nei vitelli. II: Interazione tra metodo di alimentazione e volume di colostro somministrato. J. Dairy Sci. 92:1758-1764.
Jaster, E.H. 2005. Valutazione della qualità, della quantità e del momento di somministrazione del colostro sull'assorbimento dell'immunoglobulina G1 nei vitelli Jersey. J. Dairy Sci. 88:296-302.
Mokhber-Dezfooli, M.R., M. Nouri, M. Rasekh e P.D. Constable. 2012. Effetto della velocità di svuotamento absomasale sull'efficienza apparente dell'assorbimento dell'immunoglobulina G colostrale nei vitelli Holstein-Friesian neonati. J. Dairy Sci. 95:6740-6749.
Morin, D.E., G.C. McCoy e W. L. Hurley. 1997. Effetti della qualità, della quantità e dei tempi di somministrazione del colostro e dell'aggiunta di un supplemento di colostro secco sull'assorbimento dell'immunoglobulina G1 nei vitelli da latte. J. Dairy Sci. 80:747-753.
Sistema nazionale di monitoraggio della salute animale. 2007. Latte 2007. Parte 1: Riferimento alla salute e alla gestione del settore lattiero-caseario negli Stati Uniti. US Dept. of Agric-Anim. And Plant Health Insp. Serv.-Vet. Serv., Ft. Collins, CO.